Menu Chiudi

Rimedi naturali ai piedi doloranti per alleviare il dolore

I rimedi ai piedi doloranti: ecco l’unica cosa di cui vorreste sentir parlare dopo una lunga giornata trascorsa fuori casa. Del resto poveri piedi se lo meritano anche: non è facile, giorno dopo giorno, sostenere il nostro peso. Ecco allora qualche dritta.

Perché abbiamo i piedi stanchi?

Sono tanti i motivi che a fine giornata ci fanno agognare il momento esatto in cui finalmente potremo distenderci a letto a lasciar riposare i piedi. Alcuni sono ovvi, altri un po’ meno. Iniziamo dal classico per antonomasia: l’abitudine di usare scarpe scomode. Rientrano nella categoria soprattutto le calzature dotate di punta stretta e, ovviamente, di tacco. Tanto più quest’ultimo sarà alto ed affusolato e maggiore sarà il fastidio.

A causare il disturbo potrebbe essere però anche l’obesità. Se avete qualche chilo di troppo i vostri piedi dovranno pur sorreggerlo nonostante questo costi loro una certa fatica.

Nemmeno gli sforzi eccessivi sono esattamente un toccasana per le estremità inferiori: troppo sport o troppo zelo nel portare a termine le pulizie domestiche possono far male!

Il problema infine potrebbe derivare anche da una cattiva circolazione sanguigna ed in quel caso è probabile che accusiate diversi fastidi di contorno.

I rimedi della nonna

Il problema dei piedi stanchi ha attanagliato generazioni e generazioni di persone. Non stupisce perciò che contro questo fastidio ci siano parecchi rimedi della nonna da poter utilizzare.

Pietra pomice

Iniziamo dal trattamento con pietra pomice. Questo particolare oggetto, da sfregare sui piedi bagnati o tuttalpiù umidi, vi permetterà di eseguire uno scrub naturale. Rimuoverete così calli e duroni i quali non contribuiscono di certo a rendere comode le vostre scarpe o a mantenere in salute le vostre estremità inferiori.

Pediluvio

Perché il trattamento funzioni al meglio però sarà bene sottoporsi prima ad un rilassante pediluvio caldo. Nell’acqua, per l’occasione, aggiungete oltre al sale marino anche delle gocce di olio essenziale. Se preferite, utilizzate invece i sali di Epsom, l’olio di mentuccia e dei petali di rosa. Rimanete comunque con i piedi in ammollo per una trentina di minuti: già questo basterà a restituirvi un po’ di serenità.

Perché ciò accade? Semplice: perché il sangue riprende a defluire normalmente lungo le vostre vene. Se non amate usare la pietra pomice, dopo il pediluvio massaggiate la cute manualmente avvalendovi dello stesso olio aggiunto in acqua. Otterrete comunque una pelle più morbida.

Acqua di riso

Potrebbe tornarvi utile anche un più originale bagno in acqua di riso. Vi basterà bollire a tale scopo un po’ di questo alimento ed utilizzare l’acqua di cottura per fare un pediluvio. Aggiungete però del bicarbonato. Quando l’acqua sarà ormai fredda asciugatevi e massaggiate i piedi con crema alla menta o all’aloe. Invece dell’acqua potrete utilizzare anche un infuso di melissa e camomilla. Alcune persone trovano sollievo anche dopo essersi sottoposte ad una pedicure fai da te.

I massaggi

I massaggi possono essere d’aiuto anche senza trattamenti di contorno. Se non avete tempo e voglia di preparare pediluvi o di stare farmi con le gambe in aria per qualche minuto allora beh, massaggiate e basta. Allo scopo potrete adoperare semplicemente le vostre mani, magari intrise di oli e creme emollienti a base di miele, aloe, menta e rosmarino. Utili sono anche dei guanti caldi da utilizzare mentre si eseguono dei movimenti circolari simili a quelli descritti nel paragrafo precedente.

Un altro rimedio è quello di utilizzare un massaggiatore per i piedi che, stimolando correttamente i centri nervosi presenti nella zona interessata, riesce ad alleviare la tensione ed a ridurre sensibilmente la sensazione di affaticamento. La sua azione è utile anche a correggere piccoli difetti circolatori, a tarare al meglio la pressione, a guarire piccole ferite e a sollevare l’umore. I massaggiatori per i piedi possono essere di tipo manuale, semplice, in legno, elettrico, ad idromassaggio, termico e Shiatsu. A voi la scelta.

Una volta rincasati, sdraiatevi e poggiate i piedi sul muro spingendo verso l’alto. Poi, proseguite con l’immancabile massaggio riproducendo dei movimenti circolari che vadano dalla punta dei piedi al ginocchio.

Ancora qualche consiglio

La stanchezza ai piedi è un fastidio a cui si può facilmente porre rimedio. Ma se provassimo a non avere questa necessità? Esistono dei trucchetti che possono in qualche modo ridurre le possibilità di avere a che fare con dolori e malesseri.

Ad esempio dovreste camminare scalzi per circa una trentina di minuti tutti i giorni. La cosa migliore sarebbe muoversi sulla sabbia o, in alternativa, sull’erba. Se non è possibile accontentatevi del pavimento di casa. Cercate anche di correggere la vostra alimentazione, evitando magari i cibi troppo salati che gonfiano i piedi.

Anche le scarpe scomode o strette andrebbero bandite dalla vostra quotidianità ed i tacchi alti, per quanto belli, dovrebbero proprio essere aboliti.

Infine usate sempre le calze e massaggiate i piedi anche in assenza di dolore, roteate le caviglie, spostate degli oggetti utilizzando le dita e fate rotolare un corpo cilindrico con la pianta del piede per almeno un paio di minuti al giorno.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi