Il ciclo mestruale, durante la vita, può subire delle variazioni, è importante però constatare se la presenza delle mestruazioni è regolare o se, come può accadere, non lo è. Nel caso in cui le mestruazioni fossero spesso in anticipo, è necessario un consulto medico. Di seguito cercheremo di spiegare come assicurarsi che il ciclo sia regolare e, nel caso in cui non lo fosse, come comportarsi.
Come capire se le mestruazioni sono regolari
Prima di allarmarsi, è opportuno constatare se le mestruazioni sono effettivamente irregolari. Vi sono alcuni dettagli da notare: il ritmo delle mestruazioni, la quantità e la durata.
Il ritmo, o frequenza, è il lasso di tempo che intercorre tra il primo giorno di ciclo mestruale e il primo giorno di ciclo mestruale successivo. Di solito, questo valore è di circa 28 o 30 giorni. Non è strano però che vi siano cicli più brevi o più corti quindi, si considera normale, un ritmo mestruale che va dai 24 ai 35 giorni. Se il ciclo mestruale ha durata inferiore ai 24 giorni, o superiore ai 35 giorni, si parla di ciclo irregolare.
I disturbi del ciclo mestruale sono così definiti:
- Oligomenorrea, quando il ritmo è superiore ai 35 giorni.
- Polimenorrea, quando il ritmo è inferiore ai 24 giorni.
- Amenorrea, quando non si presenta il ciclo per almeno 3 mesi consecutivi.
La quantità di sangue espulsa attraverso le mestruazioni, per definirsi normale, deve avere un valore compreso tra i 35 e gli 80 ml. Se il valore supera gli 80 ml si soffre di ipermenorrea, se il valore è inferiore ai 35 ml si soffre di ipomenorrea. La durata delle mestruazioni per definirsi normale dovrà essere compresa tra i 3 e i 7 giorni. Oltre i 7 giorni si sarà in presenza di un disturbo chiamato dimeno-metrorragia.
Mestruazioni in anticipo cause
Succede molto spesso che, in modo saltuario, le mestruazioni si presentino con qualche giorno in anticipo. Lo stress e la stanchezza sono le cause più comuni.
Se invece il disturbo si presentasse in maniera costante, il problema potrebbe essere imputabile a degli squilibri ormonali. Un’insufficienza luteale, ossia una produzione irregolare di progesterone, può essere la causa delle mestruazioni in anticipo.
Terapie consigliate
Un consulto medico è necessario se il disturbo si presentasse più volte. Se si soffre di insufficienza luteale, la terapia prevede la somministrazione di progesterone. Ma anche l’utilizzo di un contraccettivo del tipo estroprogestinico potrebbe risolvere il problema.